Scopri il Trekking a Palermo: 3 Percorsi Panoramici da Non Perdere
- Luca Pinoli
- May 8, 2024
- 4 min read
Se sei un amante della natura e cerchi un'avventura indimenticabile, il trekking a Palermo è la scelta giusta per te! In questo articolo, ti guiderò attraverso tre dei migliori percorsi di trekking della zona, mettendo in risalto le viste mozzafiato e dandoti alcuni trucchi utili per goderti al massimo l'esperienza. Pronto a partire? Allaccia gli scarponi e segui il sentiero!

1. Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino
• Il Percorso e i Punti Panoramici
Monte Pellegrino è uno dei simboli di Palermo, un vero paradiso per gli escursionisti. Il percorso parte dal Santuario di Santa Rosalia, un luogo di grande importanza storica e religiosa, situato a circa 430 metri sul livello del mare. Da qui, il sentiero si snoda attraverso la riserva, offrendo viste spettacolari sulla città e sul mare.
Man mano che sali, puoi goderti panorami incredibili che abbracciano la città di Palermo, con i suoi tetti rossi e le cupole delle chiese, fino ad arrivare al mare azzurro che si estende all'orizzonte. Lungo il percorso, troverai diversi punti di osservazione perfetti per una pausa fotografica. Una volta raggiunta la cima, potrai ammirare un panorama a 360 gradi che abbraccia Palermo, il Golfo di Mondello e l'entroterra siciliano. Il contrasto tra la natura selvaggia della riserva e l'urbanizzazione della città crea un'immagine davvero suggestiva.
Alcuni Consigli:

Idratazione: Porta con te una buona scorta d'acqua, specialmente durante l'estate, quando il caldo può essere intenso. Una borraccia termica può mantenere l'acqua fresca più a lungo.
Calzature adatte: Indossa scarponi da trekking robusti, dato che il terreno può essere roccioso e scivoloso in alcune parti. Le scarpe con una buona aderenza ti aiuteranno a mantenere l'equilibrio sui terreni accidentati.
Timing: Parti presto al mattino per evitare il caldo e avere più tempo per goderti il panorama. L'alba e il tramonto sono i momenti migliori per catturare fotografie spettacolari.
2. Riserva Naturale di Capo Gallo e Semaforo Borbonico
• Il Percorso e i Punti Panoramici
La Riserva Naturale di Capo Gallo è una gemma nascosta situata tra Palermo e Mondello, un luogo perfetto per un'escursione che combina bellezze naturali e storia. Il percorso parte da Mondello e si snoda attraverso sentieri ben segnalati, offrendo panorami mozzafiato sul mare e sulla costa rocciosa. Una delle attrazioni principali del percorso è il Semaforo Borbonico, una storica torre di avvistamento costruita nel XIX secolo dai Borboni per controllare il traffico marittimo.
Lungo il percorso, potrai ammirare viste spettacolari delle scogliere che si tuffano nel mare cristallino, con la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli marini. Il sentiero conduce fino al Semaforo Borbonico, situato sulla cima di una collina da cui si gode di una vista panoramica a 360 gradi su tutta la riserva, il Golfo di Mondello e, nelle giornate più limpide, fino alle Isole Egadi.
Travel Experience Palermo offre un'esperienza unica di trekking alla scoperta del semaforo borbonico
Trovi maggiori info cliccando sul LINK
Alcuni Consigli:

Abbigliamento comodo: Indossa abiti leggeri e traspiranti, ma porta con te una giacca a vento per proteggerti dalle raffiche che possono essere forti sulla cima.
Rispetto per la natura: La riserva è un'area protetta, quindi rispetta l'ambiente, non lasciare rifiuti e non disturbare la fauna selvatica.
Attrezzatura fotografica: Porta una fotocamera o uno smartphone con una buona risoluzione per immortalare i paesaggi e i momenti unici lungo il percorso.
3. Riserva Naturale dello Zingaro
• Il Percorso e i Punti Panoramici
La Riserva dello Zingaro, situata tra Scopello e San Vito Lo Capo, è famosa per i suoi sentieri costieri che offrono viste mozzafiato sul mare cristallino. Uno dei percorsi più popolari è quello che parte dall'ingresso Sud e si snoda lungo la costa per circa 7 km.
Il sentiero ti porterà attraverso paesaggi diversi, passando da macchia mediterranea a scogliere che si tuffano nel mare turchese. Lungo il cammino, potrai fermarti in calette nascoste, come Cala Capreria e Cala Berretta, per un tuffo rinfrescante e ammirare la flora e la fauna locali. Le acque limpide e la vegetazione rigogliosa rendono ogni passo un piacere per gli occhi. Inoltre, lungo il percorso potrai visitare piccoli musei naturalistici che raccontano la storia e l'ecosistema della riserva.
Alcuni Consigli:
Protezione solare: Non dimenticare crema solare, cappello e occhiali da sole. L'ombra è scarsa lungo il percorso, e il sole siciliano può essere molto forte.
Snack energetici: Porta con te frutta secca e barrette energetiche per mantenere alta l'energia. Un pranzo al sacco leggero ti permetterà di fare una pausa ristoratrice senza appesantirti troppo.
Fotocamera: Prepara la tua fotocamera o smartphone per catturare i magnifici paesaggi. Le viste panoramiche e i dettagli della natura meritano sicuramente di essere immortalati.

4. Sentiero delle Gole di Tiberio
• Il Percorso e i Punti Panoramici
Questo percorso meno conosciuto si trova nel Parco delle Madonie, a circa un'ora di macchina da Palermo. Il sentiero segue il fiume Pollina e ti conduce attraverso le spettacolari Gole di Tiberio.
Le gole sono formate da imponenti pareti di roccia calcarea che si ergono per decine di metri, creando un canyon affascinante. Durante il trekking, potrai ammirare le imponenti pareti di roccia calcarea e, se sei fortunato, avvistare qualche esemplare di fauna selvatica locale, come aquile, falchi e diverse specie di rettili. Il percorso offre anche la possibilità di fare una piacevole pausa per un picnic lungo il fiume, dove potrai rilassarti ascoltando il suono dell'acqua che scorre.
Alcuni Consigli:

Guida locale: Considera di fare il trekking con una guida locale che conosce bene la zona e può raccontarti storie e curiosità. Le guide possono anche mostrarti sentieri meno battuti e angoli nascosti del parco.
Vestiti a strati: Il tempo nelle Madonie può cambiare rapidamente, quindi vestiti a strati per essere preparato a ogni situazione. Un giacchetto impermeabile potrebbe rivelarsi utile in caso di pioggia improvvisa.
Binocolo: Porta un binocolo per osservare meglio la fauna selvatica e goderti appieno il paesaggio. I dettagli delle pareti rocciose e la vegetazione meritano di essere osservati da vicino.
Conclusione
Il trekking nelle zone di Palermo è un'esperienza che combina avventura, natura e panorami incredibili. Che tu scelga Monte Pellegrino, la Riserva dello Zingaro o le Gole di Tiberio, ogni percorso offre qualcosa di unico e affascinante. Ricorda di prepararti adeguatamente, seguire i trucchi del trekking e, soprattutto, goderti ogni momento della tua escursione. Buon trekking!
Comments